DOTT. MARCO SQUICCIARINI
PRESIDENTE ONORARIO
ASSOCIAZIONE SALVABIMBI ONLUS
“Far parte della grande famiglia della SALVABIMBI è per me un vero Onore, prima che un piacere, infatti nasce nel 2008 un’amicizia con Domenico Buonanno e tutto il gruppo del 118 della Centrale Operativa di Napoli proprio durante una lezione interattiva sulle manovre disostruzione pediatriche.
Allora era tutto più difficile: il progetto non era conosciuto, anzi... in molti casi combattuto.
Mimmo, Antonio, Alessandra, Vittorio e gli altri da subito mi hanno affiancato come Istruttori dapprima in Croce Rossa, poi con la Federazione Medici Pediatri, poi Salvamento Academy, e AHA dove abbiamo finalmente trovato ciò che cercavamo: uno strumento formativo completo e certificato basato su linee guida internazionali della più grande organizzazione mondiale di formazione di questo campo: l'American Heart Association.
Abbiamo condiviso gioie e dolori, ma MAI – e dico MAI - un momento di stanchezza o di divergenza, sempre uniti dalla passione comune nel diffondere le semplici manovre che, dove arrivano, fanno la differenza.
Per me veder crescere una realtà come SALVABIMBI non è solo una immensa soddisfazione personale e professionale, ma la condivisione di un progetto di Vita che nasce nel 2004 in una terapia intensiva durante un colloquio con una mamma di un bambino ostruito da una nocciolina in coma.
Due cose mi colpirono moltissimo: i 30 minuti in cui la mamma mi pianse sulla mia spalla, e il fatto che nessuno sapeva cosa fare, lasciando così il piccolo al suo atroce destino.
Il bambino è “volato in cielo”, ma io non ho mai smesso di pensare alle parole della mamma:
“ Perché NESSUNO non mi ha mai insegnato nulla su come comportarmi in questi casi... perché ?”.
Io non sapevo cosa dire, come consolare ed aiutare quella mamma a trovare una spiegazione plausibile.
Non c'era.
In quel preciso momento nasce l’idea, l’intuizione che, ancora oggi, ci lega e ci spinge ad andare avanti.
Porgo quindi un saluto affettuoso a tutti gli Amici e sostenitori di SALVABIMBI, di cui
mi onoro di avere la carica di Presidente Onorario.
Io sono al loro fianco e loro al mio, per combattere insieme il NON SAPERE con una passione che non conosce stanchezza, con un Amore che non lascia spazio ad indugi, e soprattutto con la consapevolezza che il nostro grande lavoro, dove arriva, protegge il valore del bene più importante di una famiglia: quello della vita di un bambino, perché "CHI SALVA UN BAMBINO... SALVA IL MONDO INTERO" (Marco Squicciarini)
Dott. Marco Squicciarini
Presidente Onorario
ASSOCIAZIONE SALVABIMBI
Medico - Direttore International Training Center American Heart Association - SQUICCIARINI RESCUE
La storia del Presidente Onorario SALVABIMBI
Dott. Marco Squicciarini
tratta dal sito: www.manovredisostruzionepediatriche.com
Cosa ho fatto fino ad ora?
Specializzato nell’insegnamento delle manovre salvavita pediatriche dedico tutte le mie forze ed energie nella diffusione delle nuove linee guida internazionali sia negli Ospedali , a medici e infermieri, in Croce Rossa in ogni regione, nei centri sportivi ( le cronache sono piene di morti di bambini perché in campo non c’era nessuno preparato ad affrontare un arresto cardiorespiratorio) ma soprattutto nelle scuole alle maestre degli asili e delle scuole elementari. Continuo quindi a formare tutto il personale possibile ed a creare sensibilizzazione su questa tematica, ed a partecipare a grandi eventi informativi.
Ho visitato centinaia di scuole, e continuerò a farlo cercando di coprirne il maggior numero possibile. Inizio con una certa soddisfazione ad essere relatore in Convegni di Pediatria d’Urgenza, e non solo.
Ho realizzato personalmente poi i poster fotografici con le manovre corrette salvavita, ed un DVD (uno per sanitari e uno per personale non sanitario) che spedisco gratis a chi ne fa richiesta tramite il sito. E’ per me un onore contrastare il “NON SAPERE”, ed in cambio chiedo solo di stampare a spese Vostre il poster 50 x 60 e di donarlo alla scuola dei propri figli o all’asilo più vicino a casa. Sono poi diventato REFERENTE NAZIONALE per la Croce Rossa Italiana per questo delicato settore, e questo mi ha dato nuovi strumenti per ampliare il mio operato...sempre a vantaggio della comunità per salvare il bene più prezioso della vita di un essere umano: i propri figli. Vi chiedo solo una cosa se potete e... se volete: scaricate da questo sito i due poster con le manovre di disostruzione pediatrica con Linee Guida Vigenti Internazionali e con pochi euro stampateli e portateli all'ASILO dei Vostri FIGLI o alla Scuola Materna più vicina a casa vostra. Un piccolo gesto d'amore verso il prossimo ma sopratutto verso tanti bambini che vivranno più sicuri.
Dopo anni di continuo fare ho avuto il conforto di una Multinazionale come la CAPGEMINI che nel proprio sito istituzionale ha anche inserito un'area per scaricare i poster ed i manualetti, e da sempre il supporto di Happy Family Onlus che ha permesso la realizzazione del primo manualetto, del poster e dei video che tutti potete vedere on line, o visitando il sito di Happy Family ( www.happyfamilyonlus.it ).
Ho formato in ITALIA, tra mille difficoltà oltre 3000 istruttori in ogni regione Italiana, ho scritto le LINEE GUIDA Italiane per il corso di MANOVRE DISOSTRUZIONE facendo stampare oltre 400mila manualetti che sono stati DONATI ai genitori, ai nonni, alle assistenti sociali di bimbi disabili a TUTTI coloro che vivono e lavorano accanto ad un bambino. Imparare a salvare un bambino è patrimonio dell'Umanità.
Purtroppo le copie di manuali, stampe e dvd che in forma gratuita ero riuscito ad avere ed a spedire gratuitamente sono esaurite.
Per anni sono riuscito a spedire gratuitamente il kit salvavita ad ogni mamma o maestra che ne faceva richiesta, probabilmente una copia è arrivata anche a casa vostra.
Avevo anche trovato chi mi pagava i francobolli e poi io personalmente pensavo ad imbustarli ed a spedirli.
Purtroppo gli sponsor ora hanno spostato la loro attenzione su altri progetti umanitari, motivo per cui ho deciso (per non lasciare nessuno senza materiale informativo) di scrivere un libro che insegna a salvare i bambini, ed all’interno ho inserito la guida rapida sulle manovre di disostruzione
bambino e lattante e tanto altro.
All’interno poi vi sarà anche il nuovo poster lattante-bambino con le nuove linee guida internazionali da tenere a casa come “memo” o da portare a scuola dei propri figli per essere certi di
avere una protezione vera su questo tipo di incidente che in Italia ad oggi fa perdere la vita ad un bambino a settimana.
Questo è inaccettabile.
Per prenotarlo, se siete interessati, per voi o per i vostri amici e parenti:
http://www.comesalvareunbambino.com
Dopo aver inventato la LEZIONE INTERATTIVA sulle manovre di disostruzione pediatriche, ed averla portata in diverse regioni e città ( Bari, Bergamo, Monza,Roma, Firenze, Lucca, Piacenza , Palermo, Gela, etc etc) posso dire che oggi in quasi ogni provincia , se una mamma lo desidera può trovare di certo qualcuno che può insegnargli a salvare suo figlio. E non è poco.
Fai parte di una multinazionale e vuoi presentare il progetto?
Fai parte di una multinazionale e vuoi presentare il progetto?
Vuoi migliorare la qualità della vita dei tuoi dipendenti?
Vuoi proporre al tuo comune la diffusione di questo materiale didattico ed informativo?
Vuoi donare i video con traduzione il LIS ( lingua dei segni) o IS ( International Sign ), o sottotitolati in Italiano o Inglese ?
PUOI FARLO.
Vorresti non incontrare MAI ( come purtroppo a me è successo) una famiglia che ha perso il figlio per il non sapere ? Allora scrivimi io sarò in grado di darti consigli, ed anche se siamo lontani ( io vivo a ROMA) ti cercherò di aiutarti per impedire insieme a te che possa accadere ancora che un bambino perda la vita per il... NON SAPERE.
Grazie !
Il Mio Cammino
Dopo essere entrato nella Croce Rossa Italiana come medico VDS (volontario della Croce Rossa Italiana www.crocerossachepassione.com) ho iniziato il percorso formativo al suo interno unendolo a tutti gli attestati ed i corsi che avevo fatto in precedenza sopratutto in ambito pediatrico dove ero diventato Istruttore PBLSD. “I medici possono saltare le lezioni” dicevano all’inizio del corso, io non me ne sono persa neppure una. Infatti credo che nella vita c’e’ sempre da imparare qualcosa da chiunque; così ho frequentato tutte le lezioni e le prove pratiche. Soprattutto quelle pediatriche, infatti quando diventi padre…tutto cambia. Guardi con altri occhi tutte le cose, con più attenzione. Da questa esperienza ho portato a “casa” molte nozioni che prima non conoscevo, ma soprattutto ho incontrato gente stupenda.
Non pago del corso della CRI- BEPS,OTI (modulo operatore trasporto infermi) ed OSES (modulo Operatore Servizio di Emergenza Sanitaria) ho poi iniziato a frequentare tutti i corsi dell’IRC (Italian Resucitation Council ), e questo mi ha portato a frequentare anche il corso di BLS Pediatrico il PBLS (allora non c'era il PBLSD con Defibrillatore che esiste da poco con le nuove linee guida del novembre 2005).
La cosa incredibile e’ che a fare questo corso doveva andare un mio collega, e per un caso del destino è toccato a me .
Da allora la proietto sempre in tutti i corsi e l’effetto e’ indelebile ed a vita… per chi vuole “ricevere”.
Quello che ho poi cercato di fare e’ stato solo “motivare” i discenti, cercare di trasmettere entusiasmo e tecniche di rianimazione. Ma di pari passo.
E questo si e’ rivelato vincente.
Alla fine le persone possono trovare dentro di se qualcosa che ignoravano di avere. A volte ci sono delle frasi ,delle parole che riescono a farti cambiare la prospettiva della visuale dell’ordine delle cose... o addirittura cambiare la tua vita. E’ il caso di chi si converte, o lascia tutto per seguire un ideale o un sogno. Ritornando a noi alla fine mi sono talmente appassionato che ho iniziato a fare raccolta di fondi e pagare il centro di formazione per formare le maestre delle scuole materne e le insegnanti delle scuole elementari.
Soprattutto quelle a contatto con i bambini nelle mense. Il risultato non si e’ fatto attendere.
Le mie parole non possono e non riuscirebbero mai a spiegare cosa si prova sentendo “profonda gratitudine” da altre persone che per la prima volta nella loro vita capiscono che da questo momento in poi sono e saranno in grado di fronteggiare un emergenza pediatrica grazie alle nuove linee guida internazionali che dopo sole 5 ore ti rende perfettamente in grado di intervenire secondo protocolli riconosciuti in tutto il mondo e definiti “efficaci manovre salvavita”.
Poiché non riuscirei a parole a descrivere queste emozioni , le ho fatte scrivere in modo che chiunque le possa leggere ( scarica commenti maestre asilo dopo il corso PBLSD) , e se qualche istruttore o formatore IRC le legge, da oggi saprà a cosa deve mirare quando fa un corso:
ad avere commenti come questi !!
Ho poi affrontato a modo mio un problema che mi assillava dalla prima lezione di PBLS:
E se mi scordo qualcosa?
E se mi emozioni e perdo per strada un “pezzetto” di pblsd ?
Mi rivedevo nella mia mente una volta al giorno la sequenza completa:
- ambiente
- coscienza
- allarme
- allineo
- pervietà vie aeree
- posizione neutra-modica estensione
- faccio il GAS ( guardo ascolto sento )
- non respira > 5 insufflazioni etc etc etc
Ma inevitabilmente mi ritornava alla mente il mio periodo di studente alle medie, quando scrivevo un tema e …pure rileggendolo 100 volte non vedevo i miei errori. E allora mi sono detto, vuoi vedere che rivedendomi il “film PBLSD” da solo continuo a sbagliare qualcosa ?
Cosa potrei fare per evitare questo?
Filmarmi come nella settimana bianca quando i maestri di sci ti filmano e poi la sera ti “massacrano” perché sbagli tutto ? Si.
Ho proposto a tutti gli istruttori di fare un filmato sulle sequenze e…. incredibile ma vero e’ diventato il sussidio più richiesto a fine corso dalle maestre, che temono di scordare le manovre e con il dvd sono più serene e non solo loro. Un successo, e che soddisfazione !!
Ma la cosa incredibile e’ che per arrivare alla copia master perfetta abbiamo dovuto girare 10 dvd !!
Quando dai un documento deve essere perfetto, soprattutto se poi tutti lo copiano alla perfezione nei movimenti e nelle sequenze.
E anche questa e’ fatta !!
Tutta questa passione, questa voglia di fare e fare bene dove poteva portare ?
Io pensavo solo di proseguire a fare il mio lavoro di istruttore IRC nel mondo pediatrico, ma evidentemente il mio percorso non è cosi breve come credevo.
Il coordinatore regionale del Lazio dell’IRC del Pediatrico ,la dottoressa Manuela Turbacci ( TIN Ospedale Sandro Pertini di Roma ) mi ha inserito tra i Formatori di Istruttori IRC del suo Centro di Riferimento “ROMA 99”. Dal mese di novembre del 2012 ho ricevuto l'incarico di CO-Direttore Nazionale del Centro di Riferimento e Formazione della Federazione Italiana dei Medici Pediatri con l'incarico , insieme alla dottoressa Stefania Russo ( medico pediatra ) di far partire a livello nazionale i centri di formazione per le manovre disostruzione formando medici, pediatri, infermieri ma sopratutto mamme, maestre, nonni e tutti coloro i quali lavorano o vivono accanto ad un bambino.
Che dire, sono stato non solo lusingato, ma la riflessione che ho fatto e’ stata una : evidentemente la strada che devo percorrere non era finita.
Continuerò’ ad andare avanti, a portare dove potrò’ il protocollo operativo pediatrico, che grazie a queste linee guida rivoluzionarie permette e permetterà’ sempre di più di “formare” persone semplici ( non mediche) che saranno in grado di salvare vite umane.
E già perché è molto più semplice che una insegnante intervenga con manovre rapide ed in tempo, piuttosto che un medico rianimatore si trovi con ambu, guedel e ossigeno nonché DAE davanti alla scuola in quel momento.
La cosa che mi spinge ad andare avanti , sacrificare tempo, famiglia, affetti, riposo e' SAPERE che ogni corso PBLSD che porto a termine AUMENTO sempre di più le possibilità di "formare" esecutori che prima o poi, per una mera questione statistica, salveranno un giorno un bambino in procinto di morire e che grazie a queste manovre...cambierà il corso delle sua vita e quello della sua famiglia .
Rimango in attesa di ricevere "quella telefonata" per sapere che tutto quello che sto facendo ha un senso ed un fine: aiutare a salvare vite,insegnando ad eseguire il protocollo corretto.
Nulla di più.
Ringrazio tutte le persone che mi hanno consentito di arrivare a questo meraviglioso traguardo ,che mi consente non solo di avere l’impressione di “fare il medico per bene”, ma rinnova in me ogni giorno la sensazione di costruire qualcosa di importante.
Credo che occuparsi degli altri in maniera fattiva, è esattamente la differenza che passa tra vivere e sopravvivere.
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico Chirurgo
Formatore Nazionale Rete Scientifica Sanitaria
Corsi di Formazione Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica
con uso del Defibrillatore e Manovre Disostruzione
Volontario del Soccorso della Croce Rossa Italiana
Commissario del Comitato Provinciale di Roma ( 2008-2010 )
Commissario del Comitato Regione Lazio ( 2010 - 2011 )
Referente Nazionale ed Intenazionale della Croce Rossa Italiana
per la Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica ( 2008-2012 )
Istruttore PBLSD - IRC
Formatore di Istruttori PBLS-D Regionale - Centro di Riferimento ROMA 99
Istruttore PBLSD - Ospedale Pediatrico Bambino Gesu'- Roma ( 2007 - 2009 )
Membro del Consiglio Direttivo SIMEUP LAZIO dal 2007 al 2010
"Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica"